Aggiornamento Covid-19
Il corso si terrà in presenza, presso il Training Center della Camera di Commercio Belgo-Italiana, che prenderà tutti gli accorgimenti necessari allo svolgimento della didattica in sicurezza, secondo le indicazioni del governo belga.
Per maggiori informazioni sullo stato attuale dell’emergenza sanitaria in Belgio e sulle relative misure prese dalle autorità, si invita a consultare i siti internet:
Una volta ottenuta l’approvazione di un progetto da parte della Commissione europea, è necessario essere in grado di gestire correttamente diverse attività, coordinare i partner e redigere i diversi report richiesti.
Il corso in Rendicontazione e gestione di progetti europei ha l’obiettivo di approfondire e migliorare l’implementazione, la rendicontazione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti europei.
Durante il corso sono analizzati diversi aspetti concernenti la fase di implementazione di un progetto: dalla gestione finanziaria al monitoraggio della performance, dalla gestione del partenariato alla preparazione dei report da presentare alla Commissione.
Avere una buona idea non basta: bisogna imparare la tecnica giusta, con una metodologia didattica di tipo interattivo e basata sullo scambio di best practices e su alcune esercitazioni pratiche, per trasmettere ai partecipanti i diversi aspetti della gestione del progetto.
L’esperienza non si esaurisce nei 3 giorni di formazione: al termine del corso, infatti, i partecipanti restano in stretto contatto con le attività dell’Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana ricevendo aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento europeo.
Professionisti o europrogettisti con una conoscenza degli elementi di base dell’europrogettazione (project cycle management, logical framework, programmi di finanziamento dell’UE) e che desiderano affrontare e chiarire gli elementi di difficoltà che spesso si riscontrano nella fase di gestione del progetto (gestione del partenariato, aspetti contabili, rendicontazione…).
I candidati devono possedere una conoscenza ottima dell’italiano e buona dell’inglese. Devono inoltre aver conseguito un diploma di laurea di primo livello oppure una laurea ottenuta secondo l’ordinamento antecedente, ovvero altro titolo di studio equivalente e validamente riconosciuto dallo Stato di appartenenza (per i candidati non provenienti dall’Italia).
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti utili per affrontare le difficoltà pratiche tipiche della fase di realizzazione, gestione e coordinamento del progetto europeo, alternando a lezioni frontali esercitazioni pratiche. Ha svolgimento in lingua italiana ma materiale didattico in inglese. Il programma del corso è suddiviso in tre moduli.
Modulo 1 – Gli elementi di qualità nella stesura del progetto europeo
- Partenariato europeo
- Analisi della qualità del quadro di lavoro
- Piano di comunicazione e definizione dei gruppi target
Modulo 2 – Budget e rendicontazione del progetto europeo
- Ciclo finanziario e gestione finanziaria
- Report finanziario
Modulo 3 – Implementazione del progetto europeo
- Strumenti per l’implementazione
- Coordinamento esterno e comunicazione interna
- Monitoraggio e rendicontazione delle attività
- giovedì dalle 14.30 alle 17.30
- venerdì dalle 9.30 alle 17.30
- sabato dalle 9.30 alle 16.30
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione al link https://masterdesk.eu/europrogettazione2019/, allegando nel formulario i seguenti documenti:
- Un curriculum vitae in lingua italiana o inglese
- Una lettera di presentazione in lingua italiana o inglese
- Una copia del versamento della quota di partecipazione
A seguito della ricezione dell’iscrizione, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà una conferma di partecipazione ai partecipanti con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione e della regolare attivazione del corso.
La quota di partecipazione al corso comprende:
- L’iscrizione al corso
- Il materiale didattico (libri, dispense, fotocopie, chiavetta USB contenente tutto il materiale didattico)
- Il certificato di partecipazione
- I coffee break e il cocktail di chiusura del corso
- Tre mesi di newsletter settimanale con tutte le novità sugli appalti pubblici e sui bandi pubblicati dalle Istituzioni europee, e sui diversi eventi organizzati a Bruxelles e nelle altre città europee
TARIFFE
- Tariffa ordinaria di 550€
- Tariffa agevolata: 450€, per iscrizioni ricevute entro il 20 settembre
- Tariffa ridotta di 430€, per i soci della Camera di Commercio Belgo-Italiana (clicca qui per associarti)
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente:
- IBAN: BE41 6430 0009 0310 – BIC: BMPBBEBB
- Banca: AION – Bruxelles
- Intestatario: Camera di Commercio Belgo-Italiana
- Causale: Rendicontazione – Cognome e Nome