Il progettista europeo deve racchiudere in sé molte qualità professionali. Il suo obiettivo principale è ottenere dei finanziamenti per l’implementazione di un’iniziativa, di un’attività specifica o di un progetto. Le sue competenze includono la conoscenza di almeno due o tre lingue, tra le quali l’inglese, una familiarità con la programmazione finanziaria europea, una rete di contatti internazionali, una spiccata capacità di comunicazione interculturale, competenze economiche, tecniche e giuridiche, nonché intraprendenza, resistenza allo stress e spirito di squadra.
Negli ultimi due anni le Camere di Commercio italiane all’estero hanno contribuito alla crescita del Sistema Italia a livello internazionale partecipando a trenta progetti europei e coinvolgendo centinaia di imprese ed enti nei settori più diversi (clicca qui per il servizio di RAI 3). In particolare, la Camera di Commercio Belgo-Italiana scrive e gestisce progetti europei finanziati dalla Commissione, principalmente nei settori dell’imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo. Da alcuni anni ha deciso di condividere con imprese, associazioni, enti locali, consulenti e giovani neolaureati la propria esperienza diretta di europrogettazione attraverso corsi di formazione tematici e fortemente orientati ad un approccio pratico.
Affinché i giovani non si perdano nella palude dei corsi e valutino attentamente le loro aspirazioni professionali, la Camera di Commercio Belgo-Italiana con “Europrogettazione Giovani” focalizza la propria attenzione sulle prospettive occupazionali, portando i giovani alla scoperta della professione dell’europrogettista, delle principali tecniche di europrogettazione e dei finanziamenti europei.
Per poter toccare con mano la realtà delle più importanti Istituzioni europee, il Corso inizierà con una conferenza di apertura su tematiche europee presso il Parlamento europeo.
Dalle rilevazioni del questionario di soddisfazione, i 21 partecipanti della scorsa edizione del corso hanno espresso una valutazione globale di 8,8/10. Tutti lo consiglierebbero ad un amico.
Scarica qui il programma del corso
Le lezioni vertono su:
Il programma e i docenti potrebbero variare.
- mercoledì dalle 14.00 alle 17.30 (conferenza di apertura presso il Parlamento europeo o la Commissione europea)
- giovedì dalle 9.30 alle 17.30 (lezione in aula)
- venerdì dalle 9.30 alle 16.00 (lezione in aula)
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione online, allegando nel formulario i seguenti documenti:
- Un curriculum vitae in lingua italiana o inglese
- Una copia del versamento della quota d’iscrizione
- Una copia del documento di identità
I posti disponibili sono limitati, si consiglia pertanto agli interessati di compilare il modulo con largo anticipo.
Non è previsto un processo di selezione dei partecipanti. L’iscrizione è da considerarsi ultimata con la compilazione del modulo online in tutte le sue parti.
A seguito della ricezione dell’iscrizione, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà agli iscritti una conferma di partecipazione con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione e della regolare attivazione del corso.
La quota di partecipazione al corso include: TARIFFE Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente: