L’European Innovation Council Accelerator sostiene singole piccole e medie imprese (PMI) per lo sviluppo e lo scale-up di grandi innovazioni. Fornisce un sostegno finanziario sostanziale tramite finanziamenti a fondo perduto e investimenti. Inoltre, le aziende selezionate dall’EIC ricevono coaching, mentoring e molte altre opportunità come parte della comunità EIC.
Da quest’anno, la Camera di Commercio Belgo-Italiana, in collaborazione con ABCorporation, fornisce ai partecipanti al webinar EIC Accelerator tutte le competenze per scrivere e gestire progetti vincenti. Il corso verrà erogato sotto forma di webinar, utilizzando una piattaforma di video streaming gratuita. Sarà possibile accedere al corso tramite computer, telefono o tablet, seguendo le istruzioni che saranno inviate al momento dell’iscrizione.
Il webinar è suddiviso in due moduli che si terranno nel mese di ottobre 2021. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di competenze relative all’EIC Accelerator. Al termine del I° modulo i partecipanti saranno in grado di comprendere a fondo il programma ed impostare la Fase I della proposta progettuale (concept note), mentre il II° modulo si concentra sulla stesura di un progetto completo.
Le lezioni si terranno dalle 17.00 alle 19.00, per permettere di coniugare la formazione con i propri impegni lavorativi. Su richiesta, sarà possibile visionare la registrazione delle giornate di webinar. Risulta necessario possedere un’ottima conoscenza dell’italiano e una discreta conoscenza dell’inglese, in quanto durante il webinar verranno analizzati alcuni documenti in inglese da parte dei docenti.
Dopo una panoramica generale sull’EIC e sul programma dell’EIC Accelerator, il primo modulo si concluderà con la fase di redazione della concept note. I docenti forniranno inoltre consigli pratici e condivideranno episodi della propria esperienza professionale sul campo.
MODULO I°:
Prima lezione, 17.00 – 19.00: L’EIC Accelerator
- L’EIC Accelerator 2021 – 2027
- ECAS, PIC e nuova piattaforma EIC
- Concept note e full proposal
Seconda lezione, 17.00 – 19.00: Business plan e concept note
- L’importanza del business plan all’interno dell’EIC
- Lo step 1 della concept note
Terza lezione, 17.00 – 19.00: Analisi di mercato ed allegati
- Lo step 2 della concept note: go2market ed impatto
- Il pitch
- Il video di presentazione e motivazione
MODULO II°:
Prima lezione, 17.00 – 19.00: Excellence
- Natura innovativa e creazione di nuovi mercati
- Fattibilità tecnologica
- Tempistica e Proprietà intellettuale
Seconda lezione, 17.00 – 19.00: Impatto
- Scaling-up ed impatto
- Adattabilità al mercato e analisi della concorrenza
- Stakeholders e partner chiave
Terza lezione, 17.00 – 19.00: Analisi di mercato ed allegati
- Il Team
- Piano delle attività e budget
- Livello di rischio investimento, rischi e mitigazione
Scarica qui il programma del corso
Il corso è rivolto a imprenditori in tutti i settori di attività, ivi inclusi start-upper, consulenti e professionisti del settore pubblico e privato, dirigenti, funzionari e operatori del settore privato, responsabili ed addetti all’Ufficio Europa di imprese e associazioni, commercialisti e studi interessati alla progettazione europea.
- Quota d’iscrizione webinar EIC Accelerator Modulo I°: €290
- Quota d’iscrizione webinar EIC Accelerator Modulo II°: €390
- Quota d’iscrizione per pacchetto Modulo I° + Modulo II°: 550€
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente:
- IBAN: BE41 6430 0009 0310 – BIC: BMPBBEBB
- Banca: AION – Bruxelles
- Intestatario: Camera di Commercio Belgo-Italiana
- Causale: webinar EIC Accelerator – Cognome e Nome
La quota di partecipazione al corso comprende:
- L’iscrizione al corso
- Il materiale didattico utilizzato
- Il certificato di partecipazione in formato cartaceo e digitale