Header Image
Home | Summer School in Cooperazione allo Sviluppo

Summer School in Cooperazione allo Sviluppo

La Summer School in Cooperazione allo Sviluppo è organizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana che da anni scrive e gestisce progetti europei, tra cui il contratto di assistenza tecnica alla Commissione europea «Training and networking in Israel, Jordan and Palestine». Con questa iniziativa, parte del più ampio progamma di peacebuildingEU Partnership for Peace», la Camera supporta il processo di pace in medio-oriente fornendo consulenza e formazione specializzata a ONG di Giordania, Israele e Palestina.

Altro progetto extra Unione europea portato avanti dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana è il “JADE – Jordan Action for the Development of Enterprises”, che mira ad aumentare il tasso di occupazione di giovani e donne in Giordania, promuovendo lo sviluppo di un solido sistema di imprese private.

Partendo da queste esperienze, con la Summer School in Cooperazione allo Sviluppo si intende offrire a giovani laureati o laureandi l’opportunità di apprendere a livello teorico e tecnico tutti gli aspetti della politica europea di cooperazione allo sviluppo internazionale e dei relativi programmi di finanziamento europei. Il corso si rivolge a chi intende diventare attore della cooperazione internazionale, ma anche a chi, già attivo nel settore ad esempio in ONG, associazioni o organizzazioni internazionali, desiderasse approfondire il tema dei finanziamenti europei, come reperirli e come gestirli una volta ottenuti.

Due le basi prioritarie su cui si fonda la cooperazione allo sviluppo: la prima è l’esigenza solidaristica di garantire a tutti gli abitanti del pianeta la tutela della vita e della dignità umana; la seconda vede nella cooperazione il metodo per creare le condizioni che permettano la circolazione dei fattori produttivi e l’accesso alle risorse economiche e naturali di tutti i popoli.

Tenendo conto di tali obiettivi, nella concezione del programma della Summer School è stato adottato un approccio multidisciplinare che cura con pari attenzione tanto la parte conoscitiva, di studio e analisi delle situazioni locali di alcuni Paesi e dei  programmi della Commissione, quanto l’aspetto pratico del project management e del reperimento delle risorse finanziarie. Il Corso inizierà con una conferenza di apertura su tematiche europee presso il Parlamento europeo o la Commissione europea.

Leggi il programma completo sulla scheda del corso 

A CHI SI RIVOLGE
La Summer School in Cooperazione allo Sviluppo è dedicata alla formazione teorica e pratica di giovani laureati o laureandi  che intendono avvicinarsi al mondo dei finanziamenti europei dedicati alle politiche europee in materia di cooperazione allo sviluppo, ma anche di tutti quegli attori che già operano nel campo (ONG, associazioni, organizzazioni internazionali…) e intendono specializzarsi.

È richiesta un’ottima conoscenza dell’italiano, dell’inglese o dello spagnolo per gli studenti che intendono candidarsi alle borse di studio.

PROGRAMMA
Il corso, caratterizzato da un approccio pratico e multidisciplinare, unisce alle classiche lezioni frontali, una serie di attività pratiche: lavori di gruppo, simulazioni di progetti europei e incontri con esperti del settore nelle sedi istituzionali di Bruxelles.

Il corso, durante il quale è richiesta una frequenza a tempo pieno,  si compone di tre moduli. Ha svolgimento in lingua italiana ma materiale didattico in inglese.

Modulo 1. La costruzione europea e i programmi dell’UE rivolti alla cooperazione internazionale

Secondo un metodo che riesce ad unire storia ed attualità, durante questo primo modulo gli studenti potranno apprendere le origini e gli sviluppi odierni delle Istituzioni europee, il loro funzionamento e la situazione politico-economica in cui attualmente si trovano ad operare.

Sempre in questo modulo verrà poi affrontato il tema dei finanziamenti europei in maniera approfondita, dai programmi UE di riferimento alle metodologie secondo le quali la Commissione attribuisce questi fondi.

Modulo 2. Project Cycle Management e Logical Framework

Il secondo modulo si compone di lezioni caratterizzate dall’approccio learning-by-doing. I partecipanti, infatti, acquisiranno gli strumenti necessari alla gestione di un progetto europeo nell’ambito della cooperazione allo sviluppo attraverso simulazioni su casi pratici ed esercitazioni, lavori di gruppo e toccando con mano bandi di gara ed appalti europei. Gli studenti potranno quindi imparare davvero a redigere un progetto europeo, strutturarne il bilancio e, in generale, a gestirlo nel modo corretto ed in ogni sua parte con l’ufficio europeo competente.

Modulo 3. Affairs Meetings

Il terzo e ultimo modulo di lezioni viene dedicato agli incontri programmati presso le sedi istituzionali europee a Bruxelles e non solo, gli studenti incontreranno diversi esperti del settore. Questi incontri, oltre a fornire un’importantissima opportunità di networking per i corsisti, saranno l’occasione giusta per avere testimonianza diretta su progetti di cooperazione già realizzati, sulle attività di lobbying e molto altro ancora.

Leggi il programma completo sulla scheda del corso 

SEDE E ORARI

Orari: da lunedì a venerdì

9.30-13.00 e 14.00-17.30

Sede del corso:

CCBI – Training Center, Rue de la Loi, 26, 1000, Bruxelles

ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione qui, allegando nel formulario i seguenti documenti:

  • curriculum vitae e lettera motivazionale in lingua italiana
  • autocertificazione e/o attestati o diplomi che certifichino un’ottima conoscenza della lingua inglese e dell’italiano per i non madrelingua
  • autocertificazione e/o attestati o diplomi che certifichino un’ottima conoscenza della lingua spagnola (solo per gli studenti che intendono concorrere alla borsa di studio per il  Sudamerica)
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
  • certificato di laurea o transcript of records che certifichi gli esami effettivamente svolti
  • Saranno accettate e valutate soltanto le domande d’iscrizione inviate nei tempi e nelle modalità sopraelencate. Si consiglia di inviare tutti i documenti in formato PDF.

    Gli studenti selezionati per la partecipazione alla Summer School verranno informati via e-mail dalla Camera di Commercio. Il processo di selezione avverrà tramite una griglia di valutazione, consultabile nella scheda del corso.

    La quota di partecipazione alla Summer School è di 950 euro e comprende, oltre all’iscrizione al corso, tutto il materiale didattico necessario agli studenti, il pranzo di benvenuto, quello di chiusura del corso e l’attestato di partecipazione al corso. Il 30% della quota (285 euro) deve essere versato al momento dell’iscrizione.

    Top