Header Image
Home | Corso « Single Market Programme »

Corso « Single Market Programme »

Il Programma per il Mercato Unico fornisce un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance e il funzionamento del mercato unico. Si tratta di un programma moderno, semplice e flessibile, che consolida i propri obiettivi in maniera coerente, attraverso un’ampia gamma di attività in precedenza finanziate separatamente.

Il Programma per il Mercato Unico è un importante contributo alla crescita, alla competitività e all’occupazione.  Esso riunisce 6 programmi precedenti appartenenti a diverse aree tematiche. Gli obiettivi generali sono il miglioramento del funzionamento del mercato interno, la protezione dei cittadini, dei consumatori e delle imprese, nonché la produzione e la diffusione di statistiche europee di alta qualità.

In questo contesto, al fine di aumentare la consapevolezza e formare dei professionisti in grado di operare sui più rilevanti programmi europei, la Camera di Commercio Belgo-Italiana ha attivato una serie di corsi specifici sulle singole linee di finanziamento. Il primo corso ha come obiettivo quello di analizzare il Single Market Programme, sono state previste 21 ore di formazione che si terranno in presenza nelle giornate dal 16 al 18 marzo 2023 presso il training center della Camera di Commercio in Bruxelles.

Nella prima giornata è prevista una visita istituzionale presso gli uffici della Commissione Europea, mentre alle lezioni frontali si affiancheranno attività di workshop in cui i partecipanti affronteranno casi concreti lavorando in gruppo coadiuvati dai docenti.

La Camera di Commercio Belgo-Italiana sarà inoltre disponibile a fornire supporto nell’individuazione di un alloggio per il pernottamento, segnalando possibili soluzioni presso gli hotel convenzionati nelle vicinanze del training center.

Scarica qui il programma del corso.

A CHI SI RIVOLGE
  • Imprenditori in tutti i settori di attività
  • Consulenti e professionisti del settore pubblico e privato
  • Dirigenti, funzionari e operatori della Pubblica Amministrazione
  • Responsabili ed addetti all’Ufficio Europa
  • Personale delle Camere di Commercio italiane e italiane all’estero
  • Neolaureati e laureandi con una forte motivazione alla progettazione europea

I candidati devono possedere un’ottima conoscenza dell’italiano e buona dell’inglese

PROGRAMMA
Durante le tre giornate del Corso sul Single Market Programme verranno evidenziati gli obiettivi e le priorità individuate dall’Unione Europea, nonché saranno prese in analisi opportunità concrete degli inviti alla presentazione di proposte.

MODULO I: giovedì 16 marzo 2023

Prima sessione, 9:30-13:30: Visita istituzionale presso la Commissione Europea

  • Il ruolo della Commissione Europea nel quadro legislativo europeo;
  • I programmi di sviluppo per le PMI e le attività di DG Grow.

Seconda sessione, 14.00-17.00: Gli strumenti europei per la competitività delle PMI

MODULO II: venerdì 17 marzo 2023

Terza sessione, 9:30-13:00: Il Programma per il Mercato Unico

  • Genesi e struttura del Programma;
  • Il ruolo di EISMEA;
  • Presentazione dei vari cluster.

Quarta sessione, 14.00-17.30: Criteri di valutazione della Commissione Europea

  • Esempi di buone pratiche;
  • Do e Don’t nella presentazione dei progetti.

MODULO III: sabato 18 marzo 2023

Quinta sessione, 09:30-13:00:Laboratorio pratico

  • Do & don’t: consigli pratici per un’attività efficace;
  • Analisi guidata di una « Call for Proposal ».

Sesta sessione, 14.00 – 17.00: Laboratorio pratico

  • Analisi guidata di una Call for Proposal;
  • Compilazione guidata di un’application form;
  • Lavori di gruppo.

Scarica qui il programma del corso.

ORARI
L’orario è pensato per permettere l’arrivo dei partecipanti a Bruxelles nella serata di mercoldì e la partenza sabato sera sia dall’aeroporto di Bruxelles-Zaventem che da quello di Charleroi (voli delle 19.00 e seguenti). In questo modo sarà necessario il pernottamento di sole tre notti.

  • Giovedì dalle 10.00 alle 13.00 (conferenza di apertura presso la Commissione europea)
  • Venerdì e sabato dalle 9.30 alle 17.30 (lezione in aula)

ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione online, allegando nel formulario i seguenti documenti:

  • Un curriculum vitae in lingua italiana o inglese
  • Una copia del versamento della quota di partecipazione
  • Saranno accettate iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, tuttavia è consigliato di compilare il modulo con largo anticipo. A seguito della ricezione dell’iscrizione, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà una conferma di partecipazione ai partecipanti con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione e della regolare attivazione del corso.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    La quota di partecipazione al corso comprende:

    • L’iscrizione al corso
    • Il materiale didattico (libri, dispense, fotocopie, chiavetta USB contenente tutto il materiale didattico)
    • Il certificato di partecipazione
    • I coffee break e il cocktail di chiusura del corso
    •  

    TARIFFE

    • Tariffa ordinaria di 550€
    • Tariffa agevolata: 450€, per iscrizioni ricevute entro il 31 gennaio
    • Tariffa ridotta: 430€, per i soci della Camera di Commercio Belgo-Italiana (clicca qui per associarti)

    Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente:

    • IBAN: BE22 7340 6465 4347 – BIC: KREDBEBB
    • Banca: KBC
    • Intestatario: Camera di Commercio Belgo-Italiana
    • Causale: Single Market Programme – Cognome e Nome
    Top