Header Image
Home | Corso su « Erasmus Plus »

Corso su « Erasmus Plus »

Erasmus+ è il programma della Commissione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2021-2027. Il programma offre maggiori opportunità di mobilità di persone, oltre che migliore cooperazione tra i settori coinvolti, rendendo più agevole l’accesso ai fondi rispetto alle linee di finanziamento.

Il Programma è aperto a studenti, apprendisti, insegnanti, docenti, giovani e volontari. I fondi sono destinati alle opportunità di apprendimento all’estero per i singoli, all’interno dell’UE ed al di fuori di essa, nonché ai partenariati tra istituzioni educative, imprese, autorità locali e regionali e ONG.

Con l’obiettivo di fornire a tutti gli interessati una conoscenza completa ed aggiornata sugli ultimi sviluppi in ambito Europeo, la Camera di Commercio Belgo-Italiana ha attivato una serie di corsi specifici sulle singole linee di finanziamento, occorre infatti un buon grado di consapevolezza per poter accedere e gestire i fondi stanziati dall’UE.

Il Corso Erasmus+ che si svolgerà nelle giornate dal 09 al 11 ottobre 2023, prevede 15 ore di formazione che si terranno in presenza presso il training center della Camera di Commercio in Bruxelles.

Nella prima giornata è prevista una visita istituzionale presso gli uffici della Commissione Europea, mentre alle lezioni frontali si affiancheranno attività di workshop in cui i partecipanti affronteranno casi concreti lavorando in gruppo coadiuvati dai docenti.

La Camera di Commercio Belgo-Italiana sarà inoltre disponibile a fornire supporto nell’individuazione di un alloggio per il pernottamento, segnalando possibili soluzioni presso gli hotel convenzionati nelle vicinanze del training center.

Scarica qui il programma del corso.

A CHI SI RIVOLGE

    l corso è rivolto a studenti universitari, imprenditori, professionisti, consulenti d’azienda, dipendenti pubblici e privati che desiderano approfondire le conoscenze sulle linee di finanziamento europeo ed accesso ai fondi disponibili.

    I candidati devono possedere un’ottima conoscenza dell’italiano e buona dell’inglese

    PROGRAMMA
    Durante le tre giornate del Corso Erasmus+ verranno evidenziati gli obiettivi e le priorità individuate dall’Unione Europea, nonché saranno prese in analisi opportunità concrete degli inviti alla presentazione di proposte.

    MODULO I: lunedì 09 ottobre 2023

    Prima sessione, 14.00-16.30: Visita istituzionale presso la Commissione Europea, Introduzione: cos’è il « project management »

    • Analisi dell’approccio PM².
    • Il ruolo della Commissione Europea nel quadro legislativo europeo;
    • I programmi per l’educazione e le attività di DG EAC.

    MODULO II: martedì 10 ottobre 2023

    Terza sessione, 9:30-13:00: Il Programma Erasmus Plus

    • Genesi e struttura del programma;
    • Le « Azioni Chiave ».

    Quarta sessione, 14.00-16.30: Focus su KA210 « Partenariati su piccola scala per l’istruzione scolastica, l’istruzione e la formazione professionale, l’educazione degli adulti e l’indice dei giovani »

    MODULO III: mercoledì 11 aprile 2022

    Quinta sessione, 09:30-13:00: I criteri di valutazione

    • Do & don’t: consigli pratici per un’attività efficace;
    • Esame dei criteri di valutazione della Commissione Europea.

    Sesta sessione, 14.00 – 16.30: Laboratorio Pratico

    • Analisi guidata di una call for proposal;
    • Workshop.

    Scarica qui il programma del corso.

    ORARI
    L’orario è pensato per permettere l’arrivo dei partecipanti a Bruxelles nella mattina di lunedì e la partenza giovedì sera sia dall’aeroporto di Bruxelles-Zaventem che da quello di Charleroi (voli delle 19.00 e seguenti). In questo modo sarà necessario il pernottamento di sole tre notti.

    • Lunedì dalle 14.00 alle 16.30 (conferenza di apertura presso la Commissione europea)
    • Martedì e Mercoledì dalle 9.30 alle 17.30 (lezione in aula)

    ISCRIZIONE

    Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione online, allegando nel formulario i seguenti documenti:

  • Un curriculum vitae in lingua italiana o inglese
  • Una copia del versamento della quota di partecipazione
  • Saranno accettate iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, tuttavia è consigliato di compilare il modulo con largo anticipo. A seguito della ricezione dell’iscrizione, la Camera di Commercio Belgo-Italiana invierà una conferma di partecipazione ai partecipanti con una lista di hotel situati nelle vicinanze dell’aula di formazione e le informazioni pratiche per organizzare il soggiorno a Bruxelles. Si consiglia di prenotare i voli e il pernottamento in hotel solo dopo aver ricevuto conferma di avvenuta iscrizione e della regolare attivazione del corso.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    La quota di partecipazione al corso comprende:

    • L’iscrizione al corso
    • Il materiale didattico (libri, dispense, fotocopie, chiavetta USB contenente tutto il materiale didattico)
    • Il certificato di partecipazione
    • I coffee break e il cocktail di chiusura del corso

    TARIFFE

    • Tariffa ordinaria di 550€
    • Tariffa agevolata: 450€, per iscrizioni ricevute entro il 30 luglio.
    • Tariffa ridotta: 430€, per i soci della Camera di Commercio Belgo-Italiana (clicca qui per associarti)

    Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente:

    • IBAN: BE22 7340 6465 4347 – BIC: KREDBEBB
    • Banca: KBC
    • Intestatario: Camera di Commercio Belgo-Italiana
    • Causale: Erasmus+ – Cognome e Nome
    Top