Header Image
Home | European Public Prosecutor’s Office

European Public Prosecutor’s Office

La Procura Europea (EPPO) è un organismo indipendente dell’Unione Europea incaricato di indagare, perseguire e portare in giudizio i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea, quali:

  • frodi;
  • corruzione;
  • riciclaggio;
  • frodi dell’IVA transfrontaliere.

Secondo le stime, nel 2018 i paesi dell’UE hanno accusato perdite di gettito IVA pari a 140 miliardi di EUR a causa delle frodi transnazionali. Le cifre per il 2020 potrebbero essere più elevate a causa degli effetti della pandemia di COVID-19 sull’economia dell’UE.

Da quest’anno, la Camera di Commercio Belgo-Italiana, in collaborazione con ADU -Associazione Diritti Umani Per La Promozione E La Difesa Dei Diritti Fondamentali Dell’Uomo e l’Associazione Giuristi Siciliani A.GIU.S, ha organizzato un corso di tre giorni volto ad approfondire lo studio di questa nuova figura giuridica con il contributo di magistrati, avvocati e giuristi italiani e belgi. Il corso si terrà in lingua italiana, con alcuni contributi in lingua inglese.

Il Consiglio Nazionale Forense ha inoltro riconosciuto 14 crediti formativi per la partecipazione al corso.

È prevista inoltre una visita presso gli uffici della Commissione Europea.

Le lezioni si terranno da mercoledì 25 al venerdì 27 ottobre, dalle 9:30 alle 16:30. I partecipanti devono possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana e una discreta conoscenza di quella inglese, per meglio apprezzare gli interventi dei relatori belgi.

PROGRAMMA

Il Corso seguirà la seguente struttura:

MODULO I: mercoledì 25 ottobre 2023

Prima sessione, 14:00-16:30: EPPO – Genesi e organizzazione istituzionale: una nuova forma di cooperazione, Visita istituzionale presso la Commissione Europea

  • Introduzione storica alla nascita dell’EPPO;
  • I principi generali;
  • La struttura;
  • La disciplina attuativa in Italia.
  • Il ruolo della Commissione Europea nel processo legislativo europeo;
  • Intervento DG JUST.

MODULO II: giovedì 26 ottobre 2023

Terza sessione, 9:30-13:00: La competenza

  • La competenza materiale;
  • La competenza territoriale;
  • L’esercizio delle competenze.
  • Workshop

Quarta sessione, 14.00-16.30: Le indagini e il controllo giudiziario

  • La fase investigativa: principi generale;
  • La tutela delle garanzie individuali;
  • Il controllo giudiziario e il ruolo della CGUE;
  • Workshop.

MODULO III: venerdì 27 ottobre 2023

Quinta sessione, 09:30-13:00: La prova e gli strumenti di raccolta della prova

  • Le misure investigative;
  • Il concetto di prova;
  • I rapporti con Eurojust, OLAF e EUROPOL

Sesta sessione, 14.00 – 16.30: Sessione pratica

  • workshop;

Scarica qui il programma del corso

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a giuristi, avvocati laureati in giurisprudenza e funzionari delle varie Istituzioni dell’Unione Europea.

ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo d’iscrizione al link https://masterdesk.eu/master-procura-europea-modulo-di-iscrizione, allegando nel formulario un curriculum vitae in lingua italiana o inglese e la prova di avvenuto pagamento della quota di partecipazione.  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
  • Quota d’iscrizione all’ European Public Prosecutor’s Office: 550€
  • Quota agevolata soci della CCBI: 430€

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario (ricevuta da allegare al modulo online) sul conto corrente:

  • IBAN: BE22 7340 6465 4347 – BIC: KREDBEBB
  • Banca: KBC
  • Intestatario: Camera di Commercio Belgo-Italiana
  • Causale: Procura Europea  – Cognome e Nome

La quota di partecipazione al corso comprende:

  • L’iscrizione al corso
  • Il materiale didattico utilizzato
  • Il certificato di partecipazione in formato cartaceo e digitale

Top